Si.Camera formazione Segretari e Segretarie generali

Formazione dei Segretari e delle Segretarie generali delle Camere di commercio (e aspiranti tali)


Obiettivi del progetto

Il servizio è dedicato ai Segretari e alle Segretarie generali nominati dal MiSE e agli/alle aspiranti tali che, secondo i presupposti della L. 580/1993 (come modificata dal D.lgs 23/2010), hanno il diritto-dovere di partecipare ad attività formativa dedicata e devono rispettare precisi requisiti per l’iscrizione all’Elenco dei Segretari generali, in relazione anche alle attività formative qualificanti

Il lavoro svolto

Le attività formative - sulla base dei criteri e dei requisiti previsti dal DM 230/2012 - sono curate dall’Unioncamere, che ne affida a noi l’organizzazione e la gestione, ovvero:

  • Progettazione formativa e metodologica dei percorsi
  • Identificazione della faculty
  • Organizzazione delle attività
  • Assistenza contenutistica e tecnica ai partecipanti e alle partecipanti
  • Monitoraggio fisico e qualitativo

Formazione Segretrari e Segretarie generali Camere di commercio

L'investimento formativo è assunto, dunque, quale metodo permanente per assicurare il continuo adeguamento delle competenze, il consolidamento di logiche e metodi di gestione improntati al risultato, lo sviluppo dell'autonomia e della capacità innovativa propri del ruoli di Segretario/a generale.

Il progetto si articola in due distinti percorsi formativi:

  1. Formazione Segretari e Segretarie generali in carica
    Attività formativa di 40 ore all’anno finalizzata ad assicurare il costante sostegno allo sviluppo delle competenze professionali proprie della figura del/della segretario/a generale. Oltre alle attività formative (in presenza e on-line) è prevista (secondo l’articolo 12 del DM 230/12) una prova di valutazione finale. Le attività formative sono progettate per accompagnare l’evoluzione del ruolo e si focalizzano sulle competenze fondamentali del top management pubblico, integrandole con azioni di consolidamento del set di skill che occorrono per guidare un'organizzazione che sta cambiando e che si deve misurare in modo consistente con i bisogni sempre nuovi delle imprese.
  2. Formazione aspiranti Segretari e Segretarie generali
    Il DM 239/2012 indica i requisiti di professionalità, gli obblighi formativi e i criteri per lo svolgimento della selezione finalizzata all'iscrizione nell’elenco ministeriale dei soggetti che possono essere nominati Segretari e Segretarie generali di CCIAA.
    Per questo offriamo una linea di formazione, articolata in due livelli di competenza (base e avanzato), diretta ad assicurare un livello di conoscenze e competenze distintive del ruolo apicale rivestito dal/dalla Segretario/a generale. Inoltre, per favorire la più ampia partecipazione in ragione degli impegni professionali dei partecipanti, abbiamo organizzato questo percorso formativo interamente on line. Puoi approfondire i contenuti del corso di Formazione per aspiranti Segretari e Segretarie generali nell'articolo dedicato.

Linee di attività coinvolte

Creato il   28/12/2021 - 16:50

Modificato il   22/07/2025 - 10:20